L’importo è destinato dall’INAIL ai progetti finanziabili dal Bando ISI INAIL 2023 suddivisi in 5 assi di finanziamento, ognuno di essi con fondi dedicati e ripartiti in budget regionali/provinciali.
Asse di finanziamento 1 – asse 1.1: Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (ex Investimenti), cui sono destinati € 93,4 milioni
Asse di finanziamento 1 – asse 1.2: Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, cui sono destinati € 5 milioni
Asse di finanziamento 2: Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (ex Movimentazione Manuale dei Carichi), cui sono destinati € 140 milioni
Asse di finanziamento 3: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, cui sono destinati € 100 milioni
Asse di finanziamento 4: Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività, cui sono destinati € 80 milioni
Asse di finanziamento 5: Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, cui sono destinati € 70 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) e € 20 milioni per i giovani agricoltori (under 40) (asse 5.2)
DESTINATARI
I destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Per gli enti del terzo settore è possibile presentare domanda per i fondi dell’asse 1.1 limitatamente all’intervento di tipologia d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.
TEMPISTICHE
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica saranno pubblicate dall’Inail sul proprio sito, nella sezione dedicata, entro il 21 febbraio 2024.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Tutte le imprese che si collocano negli elenchi cronologici in posizione utile ai fini del finanziamento, devono trasmettere all’Inail la documentazione a conferma e perfezionamento della domanda, pena la decadenza della stessa.
FINANZIAMENTO AMMISSIBILE
Le spese necessaria al progetto, le spese accessorie necessarie al completamento del progetto ed eventuali spese tecniche. Le spese sono da sostenere successivamente alla presentazione della domanda e completate dopo al massimo un anno.
Se vuoi saperne di più contattaci al più presto per non perdere l’occasione: scrivi una email a info@mysafety.it