Gestione dei rifiuti in Italia: normativa, RENTRI e soluzioni innovative

La gestione dei rifiuti in Italia è regolata da una serie di normative volte a garantire la tutela dell’ambiente e la sicurezza delle persone. Il quadro normativo si basa principalmente sul D.Lgs. 152/2006, noto come Testo Unico Ambientale, che stabilisce i principi fondamentali per la gestione e il trattamento dei rifiuti.

Tra gli obblighi principali per le aziende troviamo:

  • La classificazione dei rifiuti in base al Codice Europeo dei Rifiuti (CER).
  • La compilazione e la tenuta del registro di carico e scarico.
  • La tracciabilità  delle movimentazioni tramite formulari e sistemi informatici.

Con il D.Lgs 03/09/2020 n. 116, la parte IV del D.Lgs 152/2006 è stata modificata per migliorare il processo di digitalizzazione e ha di fatto introdotto il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale dei Rifiuti). Questo sistema obbliga le aziende a registrare online tutte le operazioni di gestione dei rifiuti, migliorando la trasparenza e riducendo il rischio di errori.

Come affrontare la transizione al RENTRI?

Per molte imprese, l’adeguamento al RENTRI rappresenta una sfida organizzativa e tecnologica. E’ qui che entrano in gioco soluzioni innovative come wasteCONTROL di appGARAGE. Questo strumento digitale è progettato per rendere la gestione dei rifiuti semplice e conforme, offrendo funzionalità  quali:

  • Gestione delle autorizzazioni: Monitora e conserva automaticamente le autorizzazioni di trasportatori, intermediari e destinatari, con notifiche sulle scadenze.
  • Monitoraggio in tempo reale: Controlla le giacenze e le movimentazioni dei rifiuti per sito e codice CER, garantendo una tracciabilità completa.
  • Integrazione RENTRI-ready: wasteCONTROL supporta la comunicazione digitale con il RENTRI, automatizzando la trasmissione delle informazioni richieste dalla normativa.

Adottare una soluzione come wasteCONTROL consente alle aziende non solo di rispettare gli obblighi di legge, ma anche di ottimizzare i processi, migliorare l’efficienza e ridurre i rischi.

Per maggiori informazioni, su come adeguare la tua azienda al RENTRI, contattaci.