Hai un sistema di gestione certificato ISO 9001, 14001, 45001 o 50001?
Con la pubblicazione di un Addendum (Amd 1:2024) del 23/02/2024, lo IAF (International Accreditation Forum) congiuntamente con l’ISO (International Standards Organization) hanno modificato gli Standard dei Sistemi di Gestione aggiungendo un requisito molto importante relativo alla lotta al cambiamento climatico per dare un contributo attivo a questo problema globale.
Vediamo nel dettaglio cosa si deve fare.
Sono stati introdotti degli aspetti specifici che impattano sui punti 4.1 e 4.2 delle norme ISO come di seguito:
Punto |
Titolo | Nota aggiuntiva |
4.1 | Comprendere l’organizzazione e il suo contesto |
L’organizzazione deve determinare se il cambiamento climatico è una questione rilevante |
4.2 | Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate | Le parti interessate rilevanti possono avere requisiti relativi al cambiamento climatico. |
Con queste due modifiche agli standard, l’organizzazione certificata deve garantire che siano prese in considerazione le implicazioni relativa al cambiamento climatico nel valutare le performance del proprio sistema di gestione, oltre a tutto ciò che già viene valutato negli attuali sistema di gestione.
Quindi, per esempio, se l’azienda è certificata ISO 9001, oltre a verificare le performance di qualità e il raggiungimento degli obiettivi sul miglioramento della qualità, l’organizzazione dovrà anche considerare quanto il cambiamento climatico potrà impattare sull’organizzazione. Inoltre, l’organizzazione dovrà capire, nel caso in cui i propri “stakeholder” forniscano requisiti relativi al cambiamento climatico, come questi dovranno essere presi in considerazione. Come stakeholder si dovrebbero considerare anche le generazioni future.
Ovviamente, l’organizzazione dovrà declinare le modifiche introdotte ai due punti 4.1 e 4.2 in maniera diversa a seconda che si tratti del sistema di gestione per la qualità, per la sicurezza, per l’ambiente, per l’energia, modificando l’analisi del contesto, l’analisi dei rischi ed opportunità e le esigenze delle parti interessate.
Nel sistema di gestione, tutto dovrà poi tradursi nella modifica della strategia aziendale, degli aspetti operativi, dei processi, delle tecnologie adottate, ecc. per dimostrare l’impegno dell’organizzazione verso i temi di cambiamento climatico.
Gli enti di certificazione stanno già verificando la conformità, a questi requisiti aggiunti, durante gli audit già pianificati, quindi dovreste prendere in considerazione le modifiche sin da subito.
MySafety supporta le aziende per l’implementazione e miglioramento dei sistemi di gestione.