OVERSHOOT DAY

Quando finirebbe le risorse della Terra?

Con l’arrivo di ogni nuovo anno, il Global Footprint Network pubblica i “Country Overshoot Days”, indicando quando un paese esaurirebbe le risorse annuali della Terra se tutti consumassero come i suoi abitanti. Questi dati, basati sull’ultima edizione delle National Footprint and Biocapacity Accounts, coprono i dati dal 1961 al 2022.

L’Overshoot Day di una nazione rappresenta il giorno in cui il consumo di risorse supera la capacità della Terra di rigenerarle in un anno. Per il 2024, i dati mostrano un sovrasfruttamento delle risorse, evidenziando la necessità di politiche sostenibili e rivelando disuguaglianze globali nel consumo.

Ad esempio, in Svizzera, l’Overshoot Day del 2024 è calcolato per il 27 maggio, sulla base di un’impronta ecologica di 3,74 ettari globali per persona contro una biocapacità di 1,51 ha. Questo significa che, nel 2022, sarebbero stati necessari 2,5 pianeti Terra per sostenere l’umanità se tutti vivessero come i cittadini svizzeri.

In Italia, l’Overshoot Day del 2024 è stato il 19 maggio, quattro giorni dopo rispetto al 2023. L’Italia deve adottare soluzioni innovative per ridurre l’impronta ecologica, investendo in tecnologie verdi e promuovendo un consumo responsabile.

 

2024 country overshoot days. Earth in the middle with dates positioned outside of the circle corresponding to country overshoot day

 

COSA FARE PER MIGLIORARE L’EQUILIBRIO TRA DOMANDA E DISPONIBILITÀ DI RISORSE?

Il sovrasfruttamento delle risorse provoca deforestazione, perdita di biodiversità, scarsità d’acqua e cambiamenti climatici, con conseguenze gravi come eventi meteorologici estremi e insicurezza globale. Per uno sviluppo sostenibile, è fondamentale rispettare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030.

ATTIVITÀ PRATICHE PER LE AZIENDE

Le aziende possono adottare diverse pratiche per ridurre l’impatto ambientale e contribuire a posticipare l’Overshoot Day. Queste includono:

  • Efficienza energetica: Utilizzare tecnologie che riducono il consumo energetico, come sistemi di illuminazione a LED e impianti di riscaldamento efficienti.
  • Energie rinnovabili: Installare pannelli solari o turbine eoliche per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
  • Riduzione dei rifiuti: Implementare programmi di riciclaggio e compostaggio per minimizzare l’impatto ambientale.
  • Logistica sostenibile: Ottimizzare le rotte di trasporto e usare veicoli a basse emissioni per ridurre le emissioni di CO2.
  • Catena di fornitura sostenibile: Collaborare con fornitori responsabili e utilizzare materiali sostenibili.
  • Design ecologico: Progettare prodotti con materiali riciclabili e ridurre l’uso di sostanze chimiche nocive.
  • Sensibilizzazione e formazione: Educare i dipendenti sulle pratiche sostenibili e promuovere una cultura aziendale responsabile.
  • Compensazione delle emissioni: Investire in progetti di riforestazione o altre iniziative di compensazione del carbonio.
  • Innovazione e ricerca: Sostenere lo sviluppo di nuove tecnologie ecologiche.
  • Certificazioni ambientali: Ottenere certificazioni come ISO 14001 per dimostrare l’impegno verso la sostenibilità.

OVERSHOOT DAY NEL MONDO

A livello globale, il Qatar ha raggiunto l’Overshoot Day l’11 febbraio, seguito dal Lussemburgo il 20 febbraio. I paesi con performance peggiori includono Canada, Emirati Arabi, Stati Uniti e Australia. I più virtuosi, con l’Overshoot Day a dicembre, sono Kirghizistan, Moldavia, Guinea, Marocco e Guyana Francese. Il 3 maggio 2024 è l’Overshoot Day per l’Unione Europea. Se tutti adottassero i modelli di consumo dell’UE, le risorse annuali si esaurirebbero entro quella data.

CONCLUSIONI

Queste misurazioni sono fondamentali per guidare politiche ambientali e promuovere stili di vita sostenibili. Per l’Italia e altri paesi, il 2024 rappresenta un’opportunità per avanzare verso la sostenibilità, un impegno che richiede la collaborazione di tutti i settori della società. Adottando pratiche sostenibili, le aziende non solo contribuiranno a ritardare l’Overshoot Day, ma beneficeranno anche di una migliore efficienza operativa e di un’immagine pubblica positiva.

Se vuoi approfondire mysafety.it propone alcuni servizi, anche di formazione, che ti permettono di definire la tua strategia per contribuire alla riduzione degli impatti ambientali.

Scopri i servizi disponibili in questo link.