In un’azienda, dove sono RSPP, il datore di lavoro si ostina ad usare dei macchinari per la lavorazione del legno ove c’è la necessità di ripristinare le protezioni adducendo al fatto che le utilizza solo lui e nessun altro.
Quindi, ho risposto, che non c’è altra soluzione se non quella di utilizzare la procedura LOTO.
Ma in cosa consiste la procedura LOTO?
La procedura LOTO (Lockout/Tagout) è l’insieme di pratiche e misure di sicurezza utilizzate per garantire che i macchinari e le attrezzature siano correttamente disattivati e non possano essere riattivati fino a quando la manutenzione o la riparazione non siano completate. Questa procedura è fondamentale per prevenire incidenti sul lavoro e proteggere i lavoratori da infortuni dovuti a macchinari inaspettatamente attivati.
Ecco i passaggi principali della procedura LOTO:
- Preparazione: Identificare tutte le fonti di energia per il macchinario o l’attrezzatura in questione (elettrica, idraulica, pneumatica, chimica, ecc.).
- Avviso: Informare tutti i lavoratori interessati che il macchinario verrà spento e che si sta per applicare la procedura LOTO.
- Spegnimento: Spegnere il macchinario o l’attrezzatura in conformità con le procedure operative standard.
- Isolamento: Isolare il macchinario o l’attrezzatura dalle fonti di energia. Questo può includere il disconnettere l’alimentazione elettrica, chiudere valvole, drenare linee, ecc.
- Applicazione di dispositivi di blocco (Lockout): Applicare dispositivi di blocco (come lucchetti) su tutti i punti di isolamento dell’energia per garantire che il macchinario non possa essere riattivato.
- Applicazione di tag (Tagout): Attaccare etichette di avviso (tag) ai dispositivi di blocco. Queste etichette devono indicare che il macchinario è sotto manutenzione e non deve essere riattivato, e includere i dettagli del responsabile della manutenzione.
- Rilascio di energia residua: Scaricare o dissipare qualsiasi energia residua ancora presente nel macchinario o nell’attrezzatura (per esempio, scaricare la pressione di un sistema idraulico).
- Verifica di isolamento: Prima di iniziare i lavori di manutenzione, verificare che il macchinario sia effettivamente isolato e non possa essere riattivato. Questo può includere testare i controlli per assicurarsi che il macchinario non si avvii.
- Esecuzione della manutenzione: Procedere con la manutenzione o la riparazione necessaria.
- Rimozione dei dispositivi di blocco e tag: Una volta completata la manutenzione, rimuovere i dispositivi di blocco e tag in modo ordinato e sicuro. Questo deve essere fatto solo dalla persona che li ha applicati.
- Riacensione del macchinario: Informare tutti i lavoratori interessati che il macchinario verrà riacceso e seguire le procedure standard per riattivare l’energia e testare il funzionamento del macchinario.
La procedura LOTO è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro, prevenendo incidenti e proteggendo i lavoratori da potenziali pericoli associati alla manutenzione di macchinari e attrezzature.
Esistono normative di riferimento per la procedura LOTO (Lockout/Tagout). Queste normative sono fondamentali per garantire che le pratiche di sicurezza siano adeguatamente implementate e seguite. Di seguito sono riportate alcune delle principali normative e standard internazionali e nazionali che regolamentano la procedura LOTO:
* OSHA 29 CFR 1910.147 (USA): La normativa dell’Occupational Safety and Health Administration (OSHA) degli Stati Uniti è una delle più conosciute e dettagliate riguardanti la procedura LOTO.
Il regolamento “The Control of Hazardous Energy (Lockout/Tagout)” stabilisce i requisiti minimi per il controllo delle energie pericolose durante le attività di manutenzione e servizio dei macchinari. Include linee guida dettagliate per la formazione dei lavoratori, l’implementazione delle procedure LOTO e la manutenzione dei dispositivi di blocco e tag.
*Norma EN 1037 (Europa):
- La norma europea EN 1037 riguarda la sicurezza dei macchinari e il loro arresto per la manutenzione.
- Fornisce linee guida sui principi generali per il controllo delle energie pericolose.
*ANSI/ASSP Z244.1 (USA):
- La norma americana ANSI/ASSP Z244.1 “Control of Hazardous Energy – Lockout/Tagout and Alternative Methods” fornisce linee guida e pratiche accettate per il controllo delle energie pericolose, compresa la LOTO.
- È una norma complementare e spesso utilizzata in combinazione con la normativa OSHA.
Queste normative forniscono un quadro di riferimento per le organizzazioni per sviluppare, implementare e mantenere procedure LOTO efficaci, assicurando che i lavoratori siano adeguatamente formati e protetti durante le attività di manutenzione e riparazione dei macchinari.